contatore

SINERGIE NELL’ORTO


SINERGIE NELL’ORTO


Consociazioni-300x208Arriva la stagione ideale per “costruire” l’orto domestico. Per chi è ormai molto tempo che si dedica a questo fruttuoso passatempo non ci sono più segreti da scoprire, ma per chi è neofito, e per la prima volta si stesse ponendo il problema di come strutturare l’orto, vi diamo alcuni consigli su come ben configurare lo spazio a disposizione, quali ortaggi far convivere vicini, e quali invece separare nell’orto.
La pratica di creare associazioni vantaggiose, molto diffusa in passato, sta conoscendo un nuovo momento favorevole grazie alle coltivazioni biologiche. La scienza ha dimostrato come funzionano le interazioni e le influenze positive o negative che le piante esercitano una sull’altra: se il mais ama i fagioli, è perché questi gli forniscono l’azoto che gli è necessario. Le leguminose, infatti, hanno la proprietà di fissare l’azoto dell’aria e di liberarlo nel suolo nel corso del loro sviluppo; ed ecco perché l’associazione tra graminacee e leguminose si rivela una delle più interessanti.
È stato verificato che la vicinanza di alcuni ortaggi aumenta la velocità dello sviluppo, le dimensioni e la qualità dei frutti. Infatti la liberazione di composti biochimici prodotti dalle piante velenose o allelopatiche, agiscono sullo sviluppo di altre specie vegetali, un meccanismo naturale per eliminare le loro concorrenti. Le buone consociazioni dipendono anche dalla protezione reciproca dai nemici comuni.
Le secrezioni radicali di calendula e tagete combattono efficacemente i nematodi, vermi parassiti del suolo e delle piante. Allo stesso modo, l’aglio, la cipolla e lo scalogno emettono sostanze repellenti, per gli insetti.
Per ottenere una buona protezione, quindi, basta piantare l’aglio nei pressi dei rosai o la cipolla tra le file delle carote. In quest’ultimo caso, inoltre, si avvia uno scambio di favori: se la mosca della carota è disturbata dalle emissioni delle cipolle, la mosca della cipolla è a sua volta disorientata dall’odore della carota, che impregna l’ambiente in cui cresce il suo bersaglio rendendolo irriconoscibile.

Se siete increduli provate voi stessi questo semplice esperimento:
Seminate due file di ravanelli, alternate rispettivamente da una fila di crescione e da una di cerfoglio. La differenza del sapore dei ravanelli che cresceranno sarà impressionante: mentre quelli cresciuti vicino al cerfoglio risulteranno molto piccanti, quelli vicino al crescione saranno saporiti, ma delicati.

 

Consociabili

Da Evitare 

Asparagi

Pomodori, Prezzemolo; Basilico

Barbabietole

Cipolle; Ravanelli; Cavoli; Rape

Fagioli rampicanti

Carote

Cipolle; Ravanelli; Piselli; Lattuga; Cicoria;

Porri; Rosmarino; Salvia; Pomodori

Aneto

Cavoli

Barbabietole; Cetrioli; Fagioli rampicanti; fagioli nani; fragole; lattuga; Piselli; pomodori; Porri; Spinaci; Ravanelli; sedano

Aglio; Cipolle; Patate

Cetrioli

Cavoli; Fagioli; Granturco; Piselli; Ravanelli; Girasoli; Finocchi

Patate; Erbe aromatiche

Cicoria

Carote; Fagioli rampicanti; Lattuga; Finocchi; Pomodori

Cipolle e Aglio

Zucchine; Barbabietole; Fragole; Pomodori; Lattuga; Camomilla

Piselli; Fagioli; Cavoli

Erba Cipollina

Carote

Piselli; Fagioli

Fagioli

Patate; Carote; Cetrioli; Cavoli

Cipolla; Aglio; Gladioli

Fagioli rampicanti

Zucchine; Ravanelli; Cicoria; Cavoli; Granturco; Santoreggia

Cipolle; Barbabietola; Finocchi; Girasole

Fagiolini nani

Cavoli; Ravanelli; Patate; Cetrioli; Granturco; Fragole; Sedani; Santoreggia

Cipolle; Barbabietole; Finocchi; Girasole

Finocchi

Cetrioli; Cicoria; Lattuga; Piselli

Fagioli rampicanti e nani

Fragole

Ravanelli; Fagiolini nani; Spinaci; Lattuga; Cavoli

Girasole

Cetrioli

Patate

Granturco

Patate; Piselli; Fagioli; Cetrioli; Zucca; zucchine

Lattuga

Cicoria; Finocchi; Cavoli; Carote; Ravanelli; fragole; Cetrioli

Prezzemolo

Melanzane

Fagioli

Patate

Fagioli; Granturco; Rafani; Calendule; Melanzane

Zucche; Cetrioli; Girasoli; Cavoli; Pomodori; Lamponi

Piselli

Finocchi; Carote; Rape; Ravanelli: Cetrioli; Granturco; Fagioli; Cavoli

Cipolle; Aglio; Gladioli; Patate

Pomodori

Cavoli; Ravanelli; Cicoria; Cipolle; Prezzemolo; Asparagi; Calendule; Carote

Cavoli; Rape; Patate; Finocchi

Porri

Cipolle; Cavoli; Sedani; Carote

Prezzemolo

Ravanelli; Pomodori; Asparagi

Lattuga

Rape

Piselli

Ravanelli

Cavoli; Barbabietole; fagioli ramp.; fagiolini nani; fragole; Lattuga; Piselli; Pomodori; Spinaci; Prezzemolo; Cetrioli

Sedani

Porri; Pomodori; Fagiolini nani; Cavoli

Spinaci

Fragole; Cavoli; Ravanelli

Zucca

Granturco; Nasturzi

Patate

Zucchine

Cipolle; Fagioli rampicanti

 


Le erbe nell’orto


erbe-aromatiche-4La tecnica della consociazione è efficace non solo per la migliore crescita e qualità degli ortaggi, ma anche per proteggerli dall’attacco dei parassiti. Ci sono infatti alcune erbe con un odore assolutamente repellente per gli insetti che, se piantate intorno alle aiuole da proteggere o all’intero orto, danno un importante contributo alla lotta contro i parassiti.

  • Il basilico, per esempio, respinge mosche e zanzare;
  • la menta tiene lontana la cavolaia;
  • Il lino allontana le dorifore dalle patate.

 

Abrotano

È consociabile con il cavolo del quale migliora il gusto e lo sviluppo. Allontana la farfalla cavolaia

Achillea

Usare come bordura, vicino alle erbe aromatiche delle quali aumenta la produzione di oli essenziali

Aglio

Contribuisce alla crescita e alla salute di rose e lamponi.

Aneto

Si accompagna al cavolo, non ama le carote.

Assenzio

Come bordura tiene lontani gli animali dall’orto, ma la sua vicinanza non fa bene a nessuna pianta: da tenere quindi alla giusta distanza.

Basilico

Si accompagna ai pomodori migliorandone il gusto e lo sviluppo. Respinge mosche e zanzare. Non seminare vicino alla ruta.

Camomilla

Con cavoli e cipolle: ne migliora il gusto e lo sviluppo.

Cerfoglio

Consociabile ai ravanelli: ne migliora lo sviluppo e il sapore.

Cumino

Seminare qua e là nell’orto: Ammorbidisce il terreno.

Dragoncello

Utile in tutto l’orto.

Erba cipollina

Consociabile alle carote: ne migliora il gusto e lo sviluppo.

Finocchio selvatico

Tenere lontano dall’orto. La maggior parte delle piante non ne apprezza la compagnia.

Issopo

Tiene lontana la farfalla cavolaia. Si associa ai cavoli e alla vite. Non ama i ravanelli.

Lamio bianco

Consociabile con le patate, dalle quali tiene lontani gli insetti.

Levistico

Migliora il gusto e la robustezza di tutte le piante.

Lino

Consociato alle carote e alle patate ne migliora il gusto e lo sviluppo. Tiene lontane le dorifore dalle patate.

Maggiorana

Migliora il profumo delle piante.

Melissa

Migliora il sapore e lo sviluppo dei pomodori.

Menta

Migliora il gusto e lo sviluppo di cavoli e pomodori. Tiene lontana la farfalla cavolaia.

Mentuccia

Tiene lontana l’altica.

Nasturtium

Utile ai ravanelli, ai cavoli e a tutte le cucurbitacee. seminato sotto gli alberi da frutto tiene lontani gli afidi e altri insetti.

Petunia

Protegge i fagioli dagli insetti.

Portulaca

Può essere usata per tenere il terreno riparato sotto il granturco.

Rafano

Tiene lontani gli insetti.

Rosmarino

Consociabile con cavoli, fagioli, carote e salvia. Tiene lontane la cavolaia. la mosca delle carote e l’epilachna.

Ruta

Seminata vicino a rose e lamponi li protegge dagli insetti. Odia il basilico.

Salvia

Consociabile con rosmarino, cavoli e carote ma non con i cetrioli

Santoreggia

Migliora il gusto e la salute di fagioli e cipolle.

Tagete

È una delle piante più attive nella lotta agli insetti.

Tanaceto

Seminato con rose, lamponi, sotto gli alberi da frutto, tiene lontano gli insetti volanti.

Timo

Il suo odore tiene lontano la cavolaia.

Valeriana

Va bene ovunque nell’orto.

Leave A Comment

x

Richiedi preventivo

    Dichiaro di aver letto ed accetto le condizioni della Privacy in merito al trattamento dei dati personali