Consigli per l’orto DI MARZO
Marzo è il mese ideale per mettere a dimora le piantine di cipolla ed agli. Le infestazioni si possono prevenire proteggendo le piantine dopo il trapianto con tessuto non tessuto o reti anti insetto a maglia fine, e trattamenti BIO. In pieno campo è il momento di raccogliere gli ultimi ortaggi invernali, concimare e vangare il terreno ammendando con del concime organico e proseguire dopo la meta del mese con la semina protetta da tessuto non tessuto piuttosto che da serre mobili.Un’ consiglio molto utile per questo periodo è quello di attrezzarsi per effettuare un trattamento al terreno contro insetti dannosi per le colture rifugiatisi nel suolo per la stagione invernale, utilizzando insetticidi granulari o calciocianamide.
Prima di entrare nel pieno dei trapianti e delle semine è molto importante programmare gli spazi dell’orto in modo da avvicendare le colture rispetto all’anno precedente e di preparare le parcelle pacciamate e ben delineate, per avere l’orto ben pulito e ordinato.
CURIOSITA’
Coltivando il nostro orto ci accorgiamo che esso non è solo il luogo fisico dal quale otteniamo ortaggi freschi, sani e saporiti, ma anche una finestra aperta sulla natura ed i suoi preziosi insegnamenti. Nell’orto impariamo a conoscere e rispettare il terreno, a prenderci cura delle piante osservandone crescita ed evoluzioni, dal trapianto alla raccolta. I fattori determinanti per il successo nell’orto sono:
-
La luce: la maggior parte delle piante da orto necessitano di esposizione in pieno sole per almeno 7 ore al giorno per dare i migliori risultati.
-
Il terreno: deve essere ben drenato, ricco di sostanza organica, apportata frequentemente. Superficie priva di avvallamenti che provocano dannosi ristagni idrici.
-
L’acqua: deve essere facilmente accessibile e sempre disponibile. Gestirla al meglio, senza eccessi né carenze, permette uno sviluppo sano e rigoglioso degli ortaggi.
-
Il meteo: favorevole o avverso, contribuisce a rendere più semplice o difficoltoso il conseguimento del successo finale. È buona abitudine seguire le previsioni del tempo per regolarci sulle semplici azioni da mettere in atto, ad esempio prima di un periodo molto piovoso o particolarmente siccitoso
ATTENZIONE
Questo è il momento ottimale per partire con la lotta biologica con ferormoni, bacilli e nematodi.
I quali ci faranno risparmiare molti trattamenti con agrofarmaci chimici a favore della nostra salute e degli insetti utili presenti nel nostro orto.
Inoltre nella fase di piantumazione è possibile utilizzare corroboranti, quali concimi a base di pianta del neem, propoli e gel di silice, che rafforzano le difese immunitarie della pianta rendendola più resistente agli attacchi patologici.
Successivamente se si dovesse manifestare la presenza di patologie possiamo intervenire sempre in modo naturale con l’utilizzo di sapone molle e altri prodotti simili, sempre nel rispetto del nostro cibo e di noi stessi.
Ti aspettiamo da noi troverai una vasta scelta e un ottima consulenza.